Come scegliere le immagini da inserire nel proprio sito, pagina facebook o volantino

Una lista di risorse utili da cui scaricare immagini royalty free

 

yoga montagna

 

In questo articolo vedremo:

  • quali sono le tipologie di immagini da usare per massimizzare le proprie condivisioni sui social
  • come non sempre scaricare le immagini da Google immagini sia propriamente legale
  • come trovare una fonte gratis di immagini free
  • quali sono le risorse gratuite che principalmente uso e che vi consiglio

Le immagini sono una parte importantissima del processo di comunicazione (o marketing, se preferisci), in quanto hanno il duplice scopo di attirare l'attenzione e ispirare il lettore.

diceva qualcuno di saggio, ed è certamente vero.

Nell'epoca dei social network, però, le immagini valorizzano moltissimo le parole che contengono e aiutano la loro diffusione.

Quante volte ci è capitato di vedere su facebook (per chi ne fa uso) ripostati i meme, ovvero quelle immagini con un titolo ironico, tipo questa:

gatto yoga yogamanager

 

Oppure le cartoline virtuali, dove la sinergia tra parola e immagine è totalmente volta a catalizzare l'effetto ispirante.

Basta cercare su Google per trovarne alcune di ben fatte, tipo questa:

la-perfezione-della-asana---yoga-sutra-di-patanjali

Abbiamo quindi visto come le immagini abbiano il potere incredibile di enfatizzare le parole, quasi a dar loro un alone magico.

Ora passiamo alla parte due: dove recuperare delle immagini di nostro interesse e che possiamo usare?

Devi sapere che le immagini che trovi su internet appartengono al loro proprietario.

Poi in realtà il massimo del contenzioso a cui si assiste è di ricevere una mail in cui viene richiesto gentilmente di togliere la foto o di citare perlomeno la fonte (cosa che andrebbe comunque fatta, nel caso di foto d'autore). Ma questo rimanga inter nos :)

Quindi, il fatto di scaricare allegramente tutte le immagini che si vuole da Google non sarebbe propriamente un pratica corretta.

Tuttavia c'è un modo per farlo lecitamente con scopi non commerciali, e poi ci sono altre risorse dove reperire foto gratis e royalty free.

Ma andiamo con ordine e vediamo le tre possibili fonti per avere delle immagini da mettere sul proprio sito, pagina facebook o volantino che dir si voglia:

  1. Il primo (scontato?) consiglio é quello di farsele da sé: gli smartphone odierni consentono di ottenere ottimi risultati tecnici. Questo risolve tutti i problemi di permessi di utilizzo dell'immagine. E poi un'immagine originale, solo tua ed evidentemente tua, ha molto più valore di un'immagine, per quanto patinata, recuperata online.

  2. Il secondo posto dove immediatamente pensiamo di andarle a reperire è Google Immagini. Si scrive su Google la parola di ricerca, ad esempio "Yoga" e si clicca su Immagini dal menu. Qui, cliccando sul pulsante "Strumenti", possiamo ulteriormente specificare che tipo di immagine cerchiamo, come ad esempio le dimensioni, il colore e il tipo e, attenzione, filtrare le immagini per i permessi di utilizzo. Possiamo scegliere quindi l'opzione "Licenze Creative Commons" o "Licenze commerciali e altre licenze" e scegliere opportunamente: Google Images

  3. Il terzo posto invece sono dei siti specifici di immagini gratis e royalty free.

Per trovare questi siti, basta cercare sul proprio motore di ricerca "immagini royalty free" oppure "royalty free pics".

Io personalmente uso questi:

Ora ti svelo anche un piccolo trucco, se non lo conosci già: ci sono social di sole immagini che sono delle miniere d'oro per qualità e quantità, oltre ad essere piacevoli da scorrere.

Qui puoi prendere le immagini che ti piacciono e riusarle, solitamente sono fatte per essere condivise. Se l'autore è specificato, meglio citare la fonte, meglio ancora chiedere il permesso di utilizzo.

Ti indico qui di seguito i 4 che ti consiglio:

Ecco, questo dovrebbe bastarti, è parecchia roba e va bene sia per immagini da mettere su siti (quindi solitamente di piccole risoluzioni e basso peso in termini di spazio occupato) sia da condividere sui social (devono essere assolutamente accattivanti) sia su eventuali lavori cartacei come locandine e volantini (e qui invece la risoluzione dev'essere sicuramente più alta, per evitare lo spiacevole effetto sgranatura, mi raccomando!).

Spero tu abbia trovato utile questo articolo, nel caso fammelo sapere qui sotto! Anche per eventuali approfondimenti :)

Namastè

Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per altre info leggi qui   OK