Come raddoppiare il numero dei propri iscritti: guida pratica

Guida pratica passo passo su come promuovere una Palestra di Yoga su Facebook

 

Folla che fa Yoga

 

Vuoi raddoppiare il numero dei tuoi iscritti spendendo la minor cifra possibile in promozione?

Questo è la miglior tecnica che conosco.

L'ho personalmente adottata con un centro di Yoga di Venezia che ha avuto risultati molto al di sopra delle mie aspettative.

Sto parlando di fare pubblicità su Facebook.

L'avrai vista sicuramente, sono quegli annunci che appaiono a destra in piccolo nella pagina, oppure, appaiono addirittura direttamente nella Home in grande.

Certo, non dimentichiamoci che la cosa migliore sarebbe integrare questo mezzo di promozione con altri più tipici tipo eventi live gratuiti o volantinaggio. Ma i fatti parlano chiaro: oggigiorno Facebook è lo strumento meno costoso e potenzialmente più redditizio della storia.

Dico potenzialmente perchè di certo non c'è nulla al mondo. Se si sbaglia il titolo dell'annuncio o anche solo l'immagine è probabile che non ci cliccherà sopra nessuno. Ma qui arriva la parte bella: costa talmente poco, che fare degli errori è quasi divertente. E' possibile correggerli velocemente e via di nuovo.

Personalmente, per darti un'idea, mi è capitato di portare 18 persone in una classe con 30 euro di investimento (per una lezione gratuita però) come di spenderne 25 e non raggiungere nessun risultato (in quel caso però promuovevo un'azienda vitivinicola). In realtà ci sono molti fattori che andrebbero valutati, come il mercato, la presenza di un sito, di materiale gratuito dato in omaggio per attirare i click, eccetera.

Visto il costo contenuto, una prova conviene sempre farla: e qui entra in gioco questa piccola guida pratica, in cui ti guiderò passo passo a realizzare un'annuncio degno di un professionista, riducendo molto i margini di errore, in... diciamo... venti minuti di tempo.

 

Cominciamo!

Loggati con l'account a cui vuoi far gestire la pubblicità, vai alla Home e poi clicca su Crea inserzioni:

creare inserzione facebook

apparirà la schermata di scelta di destinazione dell'annuncio. Ovvero: dove finirà il visitatore che cliccherà sull'annuncio? Sul sito web del centro di yoga? Sulla pagina facebook? La cosa migliore da fare è creare una pagina apposita: che sia sul sito web, o che sia un post della pagina facebook della scuola di yoga, è meglio creare una piccola pagina che contenga il testo della nostra offerta, un'immagine accattivante e un'azione da compiere.

Ad esempio:

Chi vuole provare i benefici di questa magnifica attività? Oggi lo puoi fare gratis! Chiama il 11234595 per un prova al Tantra Roba Yoga di Pavia!

e sotto all'annuncio metti l'immagine di una persona in posizione yoga, magari sorridente.

Meglio ancora - se possibile dal punto di vista tecnico - sarebbe inserire un modulo (form) dove il possibile cliente possa inserire l'indirizzo mail per poi essere ricontattato. Ma di questo magari parlerò in un altro articolo...

Se non abbiamo nè sito nè pagina facebook, possiamo creare un evento (home -> eventi -> crea, in alto) col nostro profilo personale.

Ok, ora, a seconda di dove abbiamo deciso di mandare la gente, se sul nostro sito, su un post che avremmo preparato nella pagina facebook del nostro Centro o su un evento appositamente preparato (ricordiamoci che gli eventi possono avere durata di diversi giorni) selezioniamo la destinazione apposita dal menu:

creare inserzione facebook

nel caso del sito web dovremmo inserire l'indirizzo (il cosiddetto URL: https://www.nomedeltuosito.com) nel caso del post o dell'evento ci sarà data una lista di pagine o eventi tra cui scegliere per la promozione. Dopodichè si passerà alla fase 2: la definizione dei destinatari, detta anche la parte divertente. :)

definizione dei destinatari facebook

Qui puoi segmentare la fascia di pubblico che vedrà il tuo annuncio. Come puoi vedere sulla destra, il totale dei residenti in territorio italiano iscritti a facebook è circa 30 milioni. Un bel po'.

Il nostro scopo sarà andare a ridurre quel numero il più possibile, senza scendere sotto le 2000 persone. Avere un pubblico di 10mila persone circa può andare, in questo caso, visto che investirai un budget molto piccolo (presumo io almeno :) ). Cominciamo:

  • Sotto Italia, scrivi la città del tuo Centro, se vuoi mettere anche un raggio, metti 20 km, non di più. Se abiti in grosse città come Milano, Roma eccetera metti solo la città senza raggio.
  • Età metti quella che ti interessa, come uomini o donne; magari potresti voler creare un annuncio specifico per pensionati per i corsi del mattino. Se sei indeciso, lascia così e fatti 'sta prova in pace che fai sempre a tempo a farne altre.
  • Salta lingue e altri dati demografici e vai a interessi: metti yoga, poi Facebook darà altri suggerimenti, come Kundalini o spiritualità eccetera. Gli interessi sono accumulativi, nel senso che più ne metti più persone includi. Cerca di raggiungere un numero di persone sufficiente per la campagna: fai conto che ogni euro che spendi raggiungi circa 1.000 persone. E' molto a spanne, ma giusto per darti un riferimento.

Su Connessioni seleziona: Tutte.

Ed eccoci al "Quanto desideri spendere?". Io ti consiglio di frammentare il tuo importo in più giorni. Se ad esempio hai un budget di 20 euro, mettine 5 al giorno per 4 giorni. Per fare questo imposta Budget "Al giorno" e metti 5 €, e poi imposta una data di inizio e una di fine dall'opzione successiva. Lascia stare le opzioni avanzate.

Ora c'è la parte dell'annuncio vero e proprio: fase 3, crea la tua inserzione.

Sulla sinistra devi scegliere una pagina Facebook a cui collegare l'annuncio: se non ne hai ancora creata una per la tua scuola di Yoga, questo è il momento. Ci si impiega pochi minuti e ti dà la possibilità di far visualizzare gli annunci nella Home.

crea testo inserzione fb

In alternativa, se non hai e non vuoi una pagina Facebook, devi scegliere l'opzione "disattiva inserzioni nella sezione notizie" che ti darà accesso alla sola colonna di destra, dove però gli annunci sono molto meno visibili.

Se hai creato l'annuncio per pubblicizzare l'evento, Facebook prenderà automaticamente l'immagine che hai messo come cover dell'evento, altrimenti puoi caricarne una ora. Occhio alle dimensioni e alle linee guida: quelle consigliate sono 1200×630, come vedi in questa pagina di help, e non hanno più del 20% della superficie coperta da testo (quindi non vale mettere testi come immagini).

Tieni sempre presenti questi requisiti:

  1. Usa un titolo efficace, che attiri l'attenzione. ("Chi ha detto che lo Yoga è solo per le donne? Scoprine gli innumerevoli benefici!")
  2. Utilizza un'immagine semplice ma d'impatto.
  3. Inserisci sempre una chiamata all'azione (call to action): "Clicca qui per informazioni"

Ci siamo! Clicca su Procedi, in basso a destra, ed è fatta.

Facebook ora vaglierà la tua inserzione. Nel giro di pochi minuti minuti sarà approvata e pubblicata. Per verificarne l'andamento devi andare nella voce "Gestione inserzioni" subito sotto "Crea inserzione", nel primissimo menu da cui siamo partiti nella Home.

 

Come pago?

Facebook potrebbe chiederti la modalità di pagamento immediatamente oppure rimandarti a più tardi. Nel menù Gestione inserzioni, sotto la voce Fatturazione, sulla sinistra, trovi Modalità di Pagamento e lì puoi aggiungere una carta di credito, una postepay o più semplicemente un conto Paypal.

Ti manderanno le fatture via email o un link al quale puoi raggiungerle e scaricarle.

 

Ben fatto! E adesso?

Ora non resta altro che aspettare e controllare i dati di risposta in Gestione inserzioni.

Il valore più importante da tenere sott'occhio è quello che indica quanta gente in percentuale clicca sull'annuncio, il CTR: se sei attorno all'1-2%... ci sei!

Questo valore può variare molto a seconda del pubblico di riferimento, per esempio io facendo annunci sui fan della mia pagina arrivo anche al 10, 12, 15%. Ma applicato su perfetti sconosciuti, queste percentuali sono impossibili da raggiungere.

Se sei sotto allo 0,5%... c'è sicuramente qualcosa da perfezionare!

 

Perchè non consiglio la pubblicità tradizionale

E' una questione semplicemente statistica. Il volantinaggio ha un tasso di conversione compreso fra lo 0,5% e lo 0,1%, e diciamo che verosimilmente sta molto più vicino a quest'ultimo numero.

Però stampare e - soprattutto - distribuire migliaia di volantini ha un costo molto maggiore che raggiungere l'equivalente numero di persone su Facebook. Provare per credere.

 

Fammi sapere com'è andata e se c'è qualcosa di poco chiaro :)

Namastè!

Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per altre info leggi qui   OK